
Dott.ssa Camilla Turchet
Psicologa Clinica e Psicoterapeuta
“Rinascere emotivamente è sinonimo di essere sempre più in grado di sognare la propria esperienza, che significa sognare se stessi nell’esistenza”
— T.H. Ogden
Sono una psicologa clinica e Psicoterapeuta individuale, di gruppo e istituzionale a orientamento psicoanalitico abilitata all’esercizio della professione e regolarmente iscritta all’Albo regionale degli Psicologi del Veneto, N° 11189.
Ho conseguito la laurea con Lode in Psicologia Clinico-Dinamica presso l’Università degli Studi di Padova e svolto il tirocinio professionalizzante nell’ambito della psichiatria degli adulti e dei giovani adulti.
Mi sono diplomata come Psicoterapeuta alla scuola COIRAG di Padova, collaborando come specializzanda con il Centro di Riferimento Provinciale per i Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione di Vicenza.
Negli anni della formazione accademica ho maturato un appassionato interesse per il funzionamento dei gruppi in ambito istituzionale e per la cura della sofferenza psichica della persona secondo l’approccio psicodinamico.
Svolgo l’attività clinica come libero professionista presso lo studio di Padova e di Vicenza. Ricevo adulti, giovani adulti e adolescenti per percorsi di consultazione psicologica e psicoterapia e in presenza e online, volti ad accogliere e comprendere le situazioni di disagio psichico dovute a difficoltà relazionali, di accettazione di sé o del proprio corpo e a problematiche legate all’ansia e alla depressione.
Collaboro con entusiasmo e passione con l’equipe di psicologi e psicologhe della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), portando progetti di prevenzione nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con l’intento di costruire un dialogo con i ragazzi su alcune delicate e importanti tematiche come l’affettività e la sessualità, l’alimentazione e l’utilizzo di alcol e fumo.

Servizi
Consultazione psicologica
Prevede dei colloqui preliminari per conoscersi e raccontarsi. In questa fase vi sarà un tentativo di comprendersi reciprocamente e di delineare la problematica su cui si intende lavorare insieme. La restituzione di quanto osservato nei primi colloqui sarà oggetto di confronto, nel tentativo di ricostruirne la complessità e l’unicità. La consultazione psicologica è l’incontro tra due persone in una stanza, in un’atmosfera di accoglienza e di ascolto empatico; è l’incontro tra due modi di stare al mondo, ciascuno con il suo stile personale e questo deve avere un senso profondo.
Psicoterapia
Nella stanza si apre uno spazio di ascolto, un luogo riservato e protetto, dove portare liberamente le parti fragili di sé, i bisogni, i desideri. La relazione che si crea nella stanza è prima di tutto un’unità di lavoro in cui sentirsi protagonisti, è un’alleanza attraverso cui immaginare altre modalità di esistere. Il percorso di psicoterapia, transitorio e temporaneo, tiene al suo interno una tensione evolutiva e di sviluppo che si realizza attraverso una crescita personale e un’espansione della consapevolezza di sé e delle proprie risorse.