Formazione

La prima parte della mia formazione accademica si è svolta a Verona e si è conclusa con la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (110/110 e Lode) con una tesi sperimentale dal titolo “Il rientro al lavoro dopo la maternità: un’analisi delle percezioni della donna, della gestione organizzativa, e delle policy di Work Life Balance”.

Negli anni successivi ho proseguito il percorso formativo a Padova, specializzandomi con lode in Psicologia Clinico-Dinamica con una tesi dal titolo “Progetti di cuore, tra la gruppalità e l’individuazione: ricerca e osservazioni in un reparto di riabilitazione cardiologica”.

A Padova ho conseguito l’Abilitazione all’esercizio della professione e ad oggi sono iscritta all’Ordine degli Psicologi del Veneto.

Negli anni della formazione ho partecipato a diversi seminari e convegni multidisciplinari in tema di psicopatologia e trattamento dei disturbi secondo un approccio integrato e ho intrapreso una psicoterapia personale a orientamento psicoanalitico.

Mi sono poi specializzata con il massimo dei voti in Psicoterapia Psicoanalitica individuale, di gruppo e istituzionale presso la scuola COIRAG di Padova.

Contestualmente alla formazione, ho svolto il tirocinio di specializzazione presso il servizio di Psichiatria dell’ULSS6 Euganea con adulti e giovani adulti utilizzando dispositivi terapeutici individuali e gruppali e collaborando con équipe terapeutiche multidisciplinari. In seguito ho collaborato con il Centro di riferimento provinciale per i disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione di Vicenza.

Ho collaborato inoltre con la Comunità Terapeutico Riabilitativa Protetta “Dina Muraro” di Montemerlo (PD) per pazienti che necessitavano di un trattamento residenziale.

Mi interesso di ricerca nell’ambito della psicoterapia di gruppo verbale e con oggetto mediatore.

L’approccio psicoanalitico

Cosa vuol dire ascoltare davvero il paziente? […] per potersi orientare nel proprio lavoro, occorre un quadro di riferimento dato da una teoria solida, ma non ostruente. […] il modello teorico da seguire è quello che ci rappresenta meglio, quello che ci permette di essere come siamo” (Nissim Momigliano)

Il metodo psicoanalitico si basa primariamente sull’utilizzo di pittogrammi, di immagini e della parola (astratta ma impregnata di senso). Prevede l’ascolto della sofferenza dell’altro e del suo riflesso per ricercarne il senso e il non-senso, in una situazione che implica l’incontro tra due persone a livello cosciente e non. E’ un modo di sospendere il giudizio, consapevoli che ciò che accade non sempre accade in modo conscio e consapevole.
L’esperienza della psicoanalisi può essere considerata come un’esperienza esistenziale, seppur transitoria, che tiene al suo interno una tensione evolutiva e di sviluppo.


Le verità relative a cui si giunge in psicoanalisi rappresentano un chiarimento della vita- non necessariamente un grande chiarimento, […] ma un momento di chiarezza di fronte alla confusione” (Frost).


Nella situazione analitica è importante che il paziente trovi una forma di soddisfacimento adatta a sé che gli permetta di aumentare la sua capacità di essere il “il più possibile vivo all’interno dell’intero spettro dell’esistenza umana” (Ogden).

Testi di formazione

La diagnosi psicoanalitica (N. Mc Williams)
Il caso clinico (N. Mc Williams)
Psicoterapia psicoanalitica (N. Mc Williams)
Psichiatria psicodinamica (G.O. Gabbard)
Psicologia del patologico (G. Stanghellini)
Il genio delle origini (P.C. Racamier)
La ricerca del sé (H. Kohut)
L’ascolto rispettoso (L. Nissim Momigliano)
L’ombra dell’oggetto (C. Bollas)
Se il sole esplode (C. Bollas)
Depressione di vita, depressione di morte (F.P. Espasa)
L’arte della psicoanalisi (T.H. Ogden)
Tecnica del colloquio (A. Semi)
Il metodo delle libere associazioni (A. Semi)
Pensare l’impensabile (N. Coltart)
I sogni che voltano pagina (J.M. Quinodoz)
Il sogno cento anni dopo (S. Bolognini)
Flussi vitali tra sé e non sé (S. Bolognini)
Come vento come onda (S. Bolognini)
Esperienze nei gruppi (W. Bion)
Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo (Y.D. Yalom)
Il dono della terapia (Y.D. Yalom)
Gruppo (C. Neri)
Storie e luoghi del gruppo (S. Corbella)

Film di formazione

A beautiful mind (2002)
Senza pelle (1994)
Spider (2002)
Il silenzio degli innocenti (1991)
Qualcosa è cambiato (1998)
Le onde del destino (1996)
Melancholia (2011)
La stanza del figlio (2001)
Mia madre (2015)
La guerra dei Roses (1989)
Fight club (1999)
Confidenze troppo intime (2004)
Un affare di famiglia (2018)
Il lato positivo (2013)
Noi siamo infinito (2013)
Your name (2017)
La vita di Adele (2013)
Il ragazzo invisibile (2014)
Disobbedience (2018)
Quando hai 17 anni (2017)
Un sogno chiamato Florida (2017)
Stand by me (1986)
Ricomincio da capo (1994)
Una storia vera (1999)
Inseparabili (1988)
Blue Jasmine (2013)
Buon compleanno Mr. Grape (1993)

“Vivere in maniera differente può significare vivere in modo meno tormentato, o meno solitario, o meno vuoto, o meno privo del senso di sé, o meno distruttivo, o meno egoista”

— T.H. Ogden

Richiedi informazioni